Muffa in lavatrice, i batteri si annidano tutti qui e non lo sai: come sbarazzartene una volta per tutte

La scorretta manutenzione della lavatrice può condurre al proliferare di pericolose muffe e batteri in particolari zone: questo è l’unico modo efficace per farli sparire.

Tra i tanti elettrodomestici presenti in casa, la lavatrice è uno dei più diffusi. Da moltissimi anni è entrata a tutti gli effetti a far parte della vita quotidiana, diventando un’alleata irrinunciabile del pulito. Basta scegliere il giusto programma e caricare il detergente più adatto, per ottenere in poche ore un bucato fresco e profumato.

lavatrice batteri donna naso chiuso
Muffa in lavatrice, i batteri si annidano tutti qui e non lo sai – lilabologna.it

Proprio a causa della sua importantissima funzione, questo apparecchio meriterebbe un’attenzione costante che tuttavia spesso si dimentica. La manutenzione periodica si rivela fondamentale per mantenere in ottimo stato nel corso degli anni l’elettrodomestico, che altrimenti può trasformarsi in una minaccia sotto diversi punti di vista.

Dove si accumulano i germi in lavatrice: così li elimini per sempre

L’accumulo di sporco, calcare e detersivo può condurre ad incrostazioni e conseguenti malfunzionamenti, che incidono pesantemente anche sul maggiore consumo di energia. Allo stesso tempo, se la lavatrice non viene pulita regolarmente e in profondità, può in breve tempo condurre ad uno spiacevole accumulo di muffe e batteri che finiranno per intaccare i tessuti.

mano pulisce lavatrice
Dove si accumulano i germi in lavatrice: così li elimini per sempre – lilabologna.it

La conseguenza sarà dunque un reale rischio per la salute, considerando che proprio quei capi non igienizzati accuratamente finiranno a contatto con la pelle. É molto frequente inoltre, notare uno spiacevole odore proveniente dall’interno, manifestazione della mancata pulizia di alcune particolari zone della lavatrice. Una volta individuate, sarà più facile agire in modo mirato eliminando ogni pericolo proveniente dai germi.

Il cattivo odore è soltanto uno dei sintomi più evidenti della presenza di germi e muffe all’interno della lavatrice. Ad essere interessato dallo sporco, al contrario di quanto si possa pensare, non è infatti unicamente il cestello. I batteri si annidano facilmente anche in zone più nascoste, che spesso vengono trascurate durante la pulizia.

É il caso delle guarnizioni e del filtro, che non essendo visibili non vengono igienizzate accuratamente e con la giusta frequenza. Un semplice lavaggio con ingredienti naturali può bastare per rimuovere lo sporco più ostinato in ogni angolo e far sì che un delicato profumo si diffonda. Sarà sufficiente versare direttamente nel cestello circa 300 ml di aceto e 100 grammi di bicarbonato. In alternativa l’aceto può essere sostituito con il sale grosso.

Qualche goccia di olio essenziale da aggiungere al composto permetterà di combattere i cattivi odori con la sua fragranza. La lavanda è un’ottima opzione. Se la lavatrice presenta una grande concentrazione di calcare, la soluzione migliore sarà diluire 150 ml di succo di limone in un litro d’acqua.

Anche in questo caso, il composto può essere versato nel cestello. A questo punto non resterà che concludere il procedimento avviando un programma di lavaggio a 60 gradi, che rimetterà praticamente a nuovo l’elettrodomestico disinfettandolo. Queste speciali applicazioni dovrebbero essere ripetute almeno una volta al mese per mantenere la lavatrice in ottimo stato e libera dai pericolosi nemici del pulito.

Gestione cookie