Ho+scoperto+cosa+pu%C3%B2+succedermi+se+continuo+a+spezzare+i+miei+farmaci%2C+non+lo+far%C3%B2+mai+pi%C3%B9
lilabolognait
/2025/05/07/ho-scoperto-cosa-puo-succedermi-se-continuo-a-spezzare-i-miei-farmaci-non-lo-faro-mai-piu/amp/
Salute e Prevenzione

Ho scoperto cosa può succedermi se continuo a spezzare i miei farmaci, non lo farò mai più

Published by
Alessandra Orlacchio

Frantumare una compressa può trasformare una cura in un pericolo. Scopri quali conseguenze imprevedibili può avere e come evitare rischi invisibili.

Quante volte abbiamo schiacciato una pillola troppo grande o aperto una capsula per renderla più digeribile? Quello che sembra un trucco innocuo per aiutare un familiare o noi stessi con difficoltà a deglutire,  in realtà può innescare una reazione a catena che nessuno immagina.

Ho scoperto cosa può succedermi se continuo a spezzare i miei farmaci, non lo farò mai più-Lilabologna.it

Dietro ogni farmaco c’è un meccanismo progettato con precisione millimetrica, un equilibrio tra tempi di assorbimento e dosaggi che, se alterato, trasforma una terapia in una minaccia silenziosa.

Non frantumatela! Quando una compressa passa da salvavita a condanna

I farmaci a rilascio modificato non sono semplici contenitori di principi attivi, ma veri e propri dispositivi tecnologici in miniatura. Membrane semipermeabili, microgranuli stratificati e matrici idrofile lavorano insieme per garantire un assorbimento graduale. Modificarne la struttura significa stravolgere un progetto studiato per anni, con conseguenze che vanno ben oltre un semplice mal di testa.

Non frantumatela! Quando una compressa passa da salvavita a condanna-Lilabologna.it

Ne sono un esempio le storie che lasciano il segno, riportate sulla rivista www. informazionisuifarmaci.it.  C’è chi ha trasformato un antidolorifico in un veleno per errore, come un uomo di 70 anni che, dopo aver triturato una compressa di ossicodone, si è ritrovato in coma per una crisi respiratoria. Il principio attivo, anzichè essere rilasciato nell’arco di dodici ore, è esploso nel sangue tutto insieme, spegnendo il centro respiratorio come un interruttore.

C’è anche il caso di una nonna che per anni ha masticato capsule di diltiazem ignorando che il farmaco progettato per proteggere il suo cuore lo stava invece soffocando con dosi massive e improvvise. E poi c’è il caso di una giovane donna ipertesa che, per comodità, ha frantumato i suoi farmaci finendo in edema polmonare e arresto cardiaco, una reazione a catena che neppure i medici sono riusciti a fermare.

Liberare tutto il principio attivo in una volta sola equivale a moltiplicare la dose per dieci, un effetto bomba ad orologeria che trasforma un farmaco in un nemico letale. Farmaci che dovrebbero stabilizzare la glicemia possono scatenare coma ipoglicemici, antidolorifici studiati per dare sollievo si trasformano in oppiacei letali. Persino tagliare una compressa a metà può compromettere il rivestimento protettivo, vanificando ogni precauzione.

Quello che devi sapere se spezzi i farmaci-Lilabologna.it

Se si hanno problemi di deglutizione esistono alternative sicure che pochi conoscono, come le compresse orodispersibili che si sciolgono sulla lingua in quindici secondi senza bisogno di acqua, o le formulazioni liquide. Nei reparti di geriatria usano dispositivi medici speciali, bicchierini con filtri che idratano le capsule senza romperle, un segreto che potrebbe salvare molte vite. La chiave è sempre la stessa: chiedere al medico una versione immediata del farmaco se si hanno problemi, senza mai improvvisare.

Queste storie non sono semplici errori, ma campanelli d’allarme che rivelano quanto poco sappiamo dei farmaci che maneggiamo ogni giorno. La prossima volta che una compressa sembra troppo grande o difficile da ingoiare, vale la pena ricordare che esistono soluzioni sicure, ma passano sempre dal dialogo con chi conosce il linguaggio segreto di ogni molecola. La salute non è un puzzle da assemblare a caso, ma una partitura da eseguire rispettando ogni nota, perché a volte è proprio quel gesto banale, fatto con le migliori intenzioni, a cambiare tutto.

Alessandra Orlacchio

Professionista con esperienza pluriennale nel settore dell'Editoria. Capacità di scrittura e ottima padronanza della lingua italiana con spiccate capacità di analisi e sintesi. Competenze in editing e correzione di bozze. Dimestichezza nell'uso dei principali strumenti informatici. Autonomia e capacità di organizzazione del proprio lavoro. Ottime capacità relazionali e attitudine al team-working. Precisione e affidabilità, flessibilità e problem solving.

Recent Posts

Cercavo alternative economiche e naturali per non usare più detersivi: questi sono stati la svolta, igienizzano e rispettano l’ambiente

Abbandonare completamente i detersivi in favore di soluzioni sostenibili in casa è possibile: ecco tutti…

2 giorni ago

Da quando uso queste strategie le bollette a fine mese non mi fanno più tremare: ora risparmio davvero

Scopri come risparmiare sulle bollette di luce e gas con semplici trucchi. Riduci i costi…

2 giorni ago

Belen Rodriguez, taglio netto con il passato: il nuovo look tutto da copiare

Belen Rodriguez sorprende ancora una volta i suoi fan con un nuovo taglio di capelli…

2 giorni ago

“400mila euro per l’Isola dei Famosi 2025”: offerta clamorosa, retroscena bomba

Mediaset non starebbe badando a spese pur di assicurare un cast di prima grandezza a…

2 giorni ago

Doccia intasata vuol dire solo una cosa: cattivi odori persistenti! Ecco perché io uso questo trucco, libero gli scarichi e risolvo il problema

Hai la doccia intasata e quei cattivi odori che proprio non vogliono andarsene? Ti racconto…

3 giorni ago

Partono i controlli a tappeto del Fisco, chi rischia grosso con l’evasometro: in questi casi non hai scampo

L'introduzione dell'evasometro serve alla Guardia di Finanza per incrociare più facilmente e rapidamente i dati…

3 giorni ago