Bonus patente 2025: come funziona e quando richiederlo

Un incentivo utile torna a disposizione di tanti italiani: il bonus patente 2025 coprirà quasi per intero i costi di formazione. La piattaforma sarà riattivata a breve, ma i fondi non dureranno a lungo. Attenzione ai requisiti

C’è chi sogna di guidare per lavoro, chi lo fa per necessità e chi, magari, cerca semplicemente un’opportunità concreta per rimettersi in moto. Per tutti loro torna il bonus patente 2025: un aiuto vero, messo in campo dal Ministero dei Trasporti, per alleggerire (e di molto) i costi da sostenere per prendere le patenti professionali e la CQC.

Bonus patente 2025: come funziona?
Bonus patente 2025: come funziona e quando richiederlo – lilabologna.it

Dopo il boom di richieste e l’esaurimento dei fondi lo scorso anno, la piattaforma verrà presto riattivata. E stavolta c’è una finestra più lunga: si andrà avanti fino al 31 dicembre 2026, o almeno fino a quando le risorse lo permetteranno. Il contributo può arrivare fino a 2.500 euro, coprendo l’80% delle spese necessarie per ottenere le patenti C, D, CE, DE e la CQC.

È destinato ai giovani tra i 18 e i 35 anni (compresi quelli che ne compiono 36 nel 2025), con un obiettivo semplice: offrire un’occasione concreta per entrare nel mondo dell’autotrasporto senza dover fare i conti con cifre fuori portata.

Al momento si attende la pubblicazione del decreto attuativo che stabilirà il nuovo click day. Sul sito del MIT è presente l’avviso che conferma la riapertura della piattaforma, anche se non è ancora indicata una data precisa. Per questo motivo, è importante monitorare i canali ufficiali del ministero per non perdere l’opportunità.

Si ricorda che nella precedente finestra, il bonus è stato disponibile a partire dal 4 marzo 2024 alle ore 12:00 e si è esaurito in poco tempo. Anche quest’anno, i fondi potrebbero terminare prima della scadenza prevista a fine 2026.

Bonus patente: come si presenta la domanda

La procedura sarà simile a quella già nota: accesso alla piattaforma tramite SPID, CIE o CNS, compilazione del modulo online e ricezione del voucher digitale. Il buono andrà utilizzato entro 60 giorni presso una scuola guida convenzionata. Per completare il percorso di formazione e ottenere la patente, ci sarà un massimo di 18 mesi di tempo.

Alla piattaforma potranno accedere sia i beneficiari (cioè i richiedenti del bonus), sia gli esercenti (ovvero le autoscuole e gli enti accreditati che forniscono il servizio di formazione).

Bonus patente: per quali categorie?
Bonus patente: come si presenta la domanda – lilabologna.it

Possono accedere al bonus i cittadini italiani o europei residenti in Italia, ma il decreto specifica che anche gli stranieri con regolare permesso di soggiorno saranno probabilmente ammessi. Il limite anagrafico è fissato a 35 anni compiuti al momento della domanda. Non è previsto alcun limite ISEE e il contributo non costituisce reddito imponibile, né influisce sul valore dell’ISEE 2025.

Le spese per il conseguimento delle patenti professionali variano. Per la sola patente C, si spendono tra 450 e 650 euro da privatista, mentre tramite autoscuola il costo può superare i 1.000 euro. Per la patente D e la CQC il prezzo sale facilmente oltre i 2.000 euro, considerando corsi, esami, certificati medici e marche da bollo.

La CQC è obbligatoria dal 2008 per il trasporto di persone e dal 2009 per il trasporto di merci, e si ottiene frequentando un corso specifico e superando un esame presso la Motorizzazione. Esistono alcune categorie di conducenti esentati, come indicato sul portale del ministero.

Gestione cookie